Sexy Shop Qeros    Pacco 100% Anonimo     Spedizione € 4,90 Gratuita sopra i € 39,90!   

Squirting: cos’è e consigli per squirtare

Squirting: cos’è e consigli per squirtare

Sono sempre più numerose le donne che raccontano di avere una abbondante fuoriuscita involontaria di liquido durante la stimolazione sessuale o durante l’orgasmo. Questo fenomeno è oggi famoso con il nome di squirting.

 

Lo squirting, in italiano schizzare, è diventato un vero e proprio mito negli ultimi anni. Infatti per molte coppie il fenomeno dello squirting indica una buona riuscita del rapporto. Ma è davvero così? Cos’è in realtà lo squirting?

 

Nell’articolo di oggi rispondiamo a tutte le domande sullo squirting e ti daremo anche alcuni consigli per riuscire a squirtare o far squirtare la tua partner.

Cos'è lo squirting?

Viene chiamato squirting il rilascio involontario di un liquido normalmente trasparente e acquoso durante l'orgasmo o l'eccitazione. Secondo la maggior parte dei ricercatori il liquido che fuoriesce parte dall’uretra e sembra contenere, tra i vari componenti, alcuni componenti dell’urina.

 

Nella rappresentazione pornografica lo squirting viene spesso rappresentato attraverso un flusso molto abbondante. È però importante sottolineare che non esistono due persone identiche e che quindi sperimentano l’eccitazione e l’orgasmo nello stesso identico modo.

 

Infatti lo squirting può verificarsi anche attraverso una fuoriuscita involontaria molto meno scenografica rispetto a come invece viene spesso descritto.

Cos'è l'eiaculazione femminile e come si differenzia dallo squirting?

Spesso i termini squirting ed eiaculazione femminile sono utilizzati in modo intercambiabile. La ricerca scientifica dichiara però che sono fenomeni distinti che possono verificarsi nello stesso momento.

 

L'eiaculazione femminile viene descritta come un fenomeno normale in cui il liquido fuoriesce dalle ghiandole parauretrali durante l'eccitazione o l'orgasmo. Il liquido in questo caso può contenere alcuni dei componenti dello sperma. 

 

Secondo la ricerca scientifica l’eiaculazione femminile è:

  • La secrezione di una piccola quantità di liquido dalle ghiandole parauretrali

  • La fuoriuscita di liquido dalla vulva durante o anche prima dell'orgasmo.

 

La natura e l'origine del liquido che fuoriesce durante lo squirting invece sono elementi ancora in discussione presso la comunità scientifica.

 

L'ipotesi più popolari sembrano evidenziare che il liquido potrebbe essere: 

  • Prodotto dalle ghiandole Bartholin

  • Prodotto dalle ghiandole di Skene

  • Una secrezione della prostata femminile

  • Il rilascio involontario di urina causato da una iperfunzione del muscolo detrusore.

 

Al di là dell' incertezza scientifica riguardante lo squirting, i risultati di un sondaggio online  condotto dagli urologi dell'ospedale Rudolfdiftung a Vienna mostrano che per il 78,8% delle donne e per il 90% degli uomini il fenomeno è vissuto come un arricchimento del rapporto sessuale.

 

Ma come si fa a squirtare esattamente? Vediamo insieme alcuni trucchi e consigli. 

Come squirtare: i consigli di Qeros

Per il verificarsi del fenomeno dello squirting la penetrazione sembra non essere sufficiente.  È infatti la stimolazione della parete vaginale anteriore a rendere possibile la fuoriuscita di liquido durante l’orgasmo. 

 

Ecco quindi alcuni consigli che potrebbero aiutarti a provare sulla tua pelle il fenomeno dello squirting.

 

  • L'eccitazione è importante: dedica tutto il tempo necessario ai preliminari e a far crescere l'eccitazione durante il rapporto perché lo squirting può verificarsi solo in presenza di un’alta eccitazione

  • Stimolazione manuale o con un toy: come anticipato la sola penetrazione non è sufficiente. Sono invece ideali la masturbazione e l’uso di toys con estremità curva, come il nostro vibratore rabbit e pulsatore G-Stormer o il sempre più amato stimolatore del punto G e succhia clitoride My G.

  • Posizioni sessuali: se sei in una relazione di coppia sperimenta con diverse posizioni prediligendo tutte quelle in cui la stimolazione delle pareti vaginali interne è superiore 

  • Pavimento pelvico in salute: quando il pavimento pelvico è in salute gli orgasmi sono più forti e puoi anche avere un maggior controllo sulla muscolatura pelvica. Riuscire per esempio a rilassare i muscoli del pavimento pelvico durante il rapporto intimo sembrerebbe facilitare lo squirting. Se ti stai chiedendo come allenare e tenere in forma il pavimento pelvico, le palline vaginali sono la risposta giusta.

Le ultime considerazioni sul fenomeno dello squirting

Come evidenziato dalla ricerca condotta dagli urologi dell'ospedale Rudolfdiftung di Vienna lo squirting è spesso interpretato come un arricchimento del rapporto sessuale per molte coppie. Noi di Qeros però ci teniamo a condividere con te un importante messaggio.

 

Che tu sia da sola o in coppia ricordati sempre che il rapporto sessuale non è una gara per dimostrare chi ha la migliore performance. È invece un momento di condivisione intima che dovrebbe essere vissuto con serenità e consapevolezza. Ogni corpo è differente e unico, così come lo sono le reazioni personali all'eccitazione e all'orgasmo.


Prendersi quindi tutto il tempo necessario per conoscere il proprio corpo e avere una buona comunicazione sessuale quando si è in coppia sono gli ingredienti segreti per una sana sessualità, anche se desideri provare sulla tua pelle il fenomeno dello squirting.

Redazione Qeros

su Nov 16, 2023

Boxed:

Sticky Add To Cart

Font:

Consenso ai cookie